Dettalgi del purificatore acqua ad osmosi inversa Myra Soda 120 2 vie liscia gassata
Prodotti in vendita > PURIFICATORI ACQUA
Per il trattamento di acque potabili destinate al consumo umano individuate dall'art.11, comma 1, lettera I del DL 2 Febbraio 2001 n.31 e successive modifiche.
L’osmosi inversa non è un dispositivo che rende potabile l’acqua (acqua non potabile in acqua potabile) e funziona solo se è installato su acqua conforme alla legge, acqua potabile comunale o di pozzo se resa in precedenza potabile con sistemi adeguati ed efficaci, preventivamente studiati e personalizzati per quel tipo di acqua. Non utilizzare il sistema dove l’acqua è microbiologicamente pericolosa o di qualità sconosciuta senza adeguata disinfezione a monte e a valle del sistema. Tutti i sistemi devono essere preservati secondo le istruzioni del produttore. Le parti inquinanti rimosse o ridotte da questo sistema non sono necessariamente nella vostra acqua.
KIT PRONTO ALL’USO
Installazione alla portata di tutti (possibilità di installazione sotto zoccolo della cucina o sotto lavello)
L’installazione può essere effettuata da chiunque abbia una certa manualità oppure un idraulico
L’installazione può essere effettuata da chiunque abbia una certa manualità oppure un idraulico
Myra Soda è un impianto osmosi inversa a produzione diretta senza serbatoio di stoccaggio con carbonatore. Eroga acqua osmotizzata liscia e frizzante.
Può essere installato facilmente sotto il lavello oppure sotto lo zoccolo della vostra cucina.
Costruito con componenti della migliore qualità conformi al D.M.174 /2004, caratterizzato da un design estremamente compatto ed accattivante unito a prestazioni superiori, con livello di rumore ridotto e variazioni di calore quasi nulle. L'impianto è dotato di un display LCD e di apposito coperchio per un rapido accesso al vano filtri che rende semplici le operazioni di assistenza e manutenzione periodica.
Il suo design compatto con una larghezza di soli 9,5 cm. può essere installato facilmente sotto lo zoccolo della cucina.
Controllo elettronico
- Centralina di controllo elettronica
- Display retroilluminato con tasti di regolazione soft touch
- Allarme sostituzione Filtri
- Allarme antiallagamento (sistema acqua stop, previene le perdite bloccando l'acqua in ingresso)
- Lavaggio automatico delle membrane regolabile ogni 6-8-12 ore di inutilizzo (Auto flussaggio delle membrane in caso di prolungata inattività)
Attacchi IN-OUT
- Miscelatore per regolazione acqua ingresso/acqua osmotizzata
- Presa d’entrata acqua ¾“F / tubo 8 mm
- Uscita acqua permeato tubo 6 mm - Presa scarico acqua tubo 6 mm
- Attacco ingresso CO2 6mm
- Attacco uscita acqua gassata 6 mm
Caratteristiche tecniche:
- 02 membrane 2012 da 200 GPD
- 01 Filtro in linea a sedimenti 12" x Ø 2,5" attacchi 1/4" NPT/ F
- 01 Filtro in linea carbone attivo GAC 12" x Ø 2,5" attacchi 1/4" NPT/ F
- Pompa Booster 900 GPD SHP 48V 8 bar
- Miscelatore by-pass regolazione TDS
- Produzione nominale a 25°C: 120 lt./h. versione con membrane da 200 GPD
- Temperatura di esercizio: min. 2°C - max. 35°C
- Temperatura acqua: Eroga solo acqua a temperatura ambiente
- Pressione acqua in entrata: min. 2 bar - max. 5 bar
- Pressione di esercizio: 8 bar
- Rapporto di scarico permeato: 1/1
- Totale solidi disciolti in entrata: max 2000 mg/l
- PH consentito acqua in entrata: min. 3 max 11
- Alimentazione: 230V. – 50Hz.
- Assorbimento: 200W (in funzione)
- Percentuale di reiezione: abbattimento medio 95/98%
- Dimensioni posizione Verticale (cm.): H 50,5 x L 9,5 x P 41,5 (installazione sotto lavello)
- Dimensioni posizione Orizzontale (cm.): H 9,5 x L 41,5 x P 50,5 (installazione sotto lo zoccolo della cucina)
- Carbonatore da 1 Litro
Accessori inclusi:
- Cavo Elettrico
- Kit raccordi allacciamento rete idrica
- Tubi in PE alimentare
- Rubinetto di erogazione singolo 2 Vie acqua liscia e gassata
Accessori da acquistare a parte:
oppure
Si consiglia
Cambio filtri quando la capacità è arrivata, o quando il flusso arriva troppo lento, ogni 6 mesi ma almeno annualmente.
Cambio membrane quando il residuo fisso (TDS) non si riduce, o quando il flusso arriva troppo lento ma almeno ogni 24 mesi.